DIGCAMP 2025 – Settimana dell’Innovazione Didattica Metodologica all’IC Scialoia 24-28 marzo 2025
Dal 24 al 28 marzo 2025 l’Istituto Comprensivo Scialoia ha ospitato “DigCamp 2025”, la Settimana dell’Innovazione Didattica e Metodologica. Un progetto d’istituto che ha trasformato la scuola in un vero e proprio campus di apprendimento attivo, dove studenti e docenti hanno potuto esplorare nuovi strumenti digitali, approcci metodologici e ambienti immersivi all’avanguardia.
Grazie al PNRR – Classroom Generation – “Nuovi Ambienti ed Ecosistemi digitali: la centralità delle metodologie didattiche nella Scuola 4.0” la scuola si è dotata di ambienti innovatovi e flessibili, progettati per una didattica più dinamica, laboratoriale e inclusiva, capaci di rispondere alle esigenze della scuola del futuro.
Questa edizione si è svolta nel contesto dell’Anno Europeo dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale, ponendo l’accento sull’importanza di essere cittadini digitali consapevoli, capaci di utilizzare la tecnologia in modo etico, responsabile e creativo.
Un percorso tra innovazione e cittadinanza digitale
Durante la settimana, studenti e docenti hanno esplorato strumenti e metodologie all’avanguardia, vivendo esperienze immersive e laboratoriali con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali, pensiero critico e collaborazione.
Ecco alcuni dei principali strumenti e ambienti utilizzati:
-
Aule immersive: esperienze interattive e simulazioni per imparare in modo coinvolgente.
-
Robot Photon: attività di coding per stimolare logica e problem-solving.
-
Stampa 3D: progettazione e realizzazione di oggetti, unendo creatività e tecnologia.
-
Podcast: narrazione digitale per esercitare comunicazione, pensiero creativo e collaborazione.
-
Aule informatiche: spazi dedicati alla didattica digitale, con attività online su sicurezza, ricerca e uso consapevole del web.
-
Chromebook e tablet: strumenti per esperienze pratiche, personalizzate e inclusive.
Le parole chiave della settimana
Educare al tempo dell’Intelligenza Artificiale è stato uno dei temi portanti: il digitale come strumento, non come sostituto dell’insegnante, in un contesto che valorizza l’empatia, la relazione e la creatività umana. Il focus è stato anche sulla privacy dei dati, sulla sicurezza on line e sullo sviluppo del pensiero critico, soprattutto in un mondo sempre più interconnesso.
Costruire un futuro digitale più inclusivo
Le attività proposte hanno promosso l’educazione alla cittadinanza digitale, aiutando gli studenti a:
-
-
navigare il web in modo sicuro e consapevole,
-
rispettare i diritti degli altri online,
-
proteggere la propria privacy,
-
creare contenuti digitali in modo etico.
-
Una scuola in evoluzione
Il DigCamp ha rappresentato non solo un momento di innovazione metodologica, ma anche una concreta opportunità per costruire una Scuola 4.0, al passo con le sfide del futuro. L’entusiasmo, la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti sono stati il cuore pulsante dell’iniziativa.
Un ringraziamento speciale va ai formatori che, con il loro entusiasmo, la loro passione e la loro competenza, hanno reso possibile questo evento straordinario. Grazie per aver guidato studenti e docenti in questo percorso di crescita, scoperte e innovazione: insieme, stiamo costruendo una scuola digitale, consapevole e inclusiva!